1-Chroma Key/Bleu Screen
                     
                     
                     - Tecnica utilizzata per il montaggio digitale
			   di sfondi, principalmente, virtuali 
			   (creati con la computer graphic).
			         Si usa soprattutto nei live-action 
			         (cartoon+attori reali)
			         - In fase di ripresa l'attore recita su uno sfondo
			         interamente blu (o verde). Ciò consente 
			         di scontornare digitalmente l'attore ripreso
			         (e quindi la sua performance) 
			         e di sovrimprimerlo su uno sfondo generato
			         interamente al computer oppure girato separatamente. In pratica il blue screen
			         funziona come un trasparente. è come se l'attore recitasse nel vuoto che viene poi
			         riempito da un'immagine realmente filmata 
			         o creata al computer.
                     
                      
			   
			   2- Motion capture (mocap)
			     Tecnica che consente di catturare 
			     i movimenti di attori reali per applicarli 
			     ad un personaggio virtuale.
			     Ad esempio Gollum (Il signore degli anelli)
è stato realizzato con questa tecnica.
			     
			   L'attore - posizionato di fronte
			     ad uno sfondo blu cromo -
			     indossa una tuta lycra su cui sono applicate
			     diverse palline bianche in corrispondenza
			     delle articolazioni e nei punti di maggiore 
			     contrattura muscolare.
			     Questi pallini si chiamano marker o punti LED.
			     I marker mandano dei segnali ottici al computer 
			     tramite speciali macchine fotografiche
			     (16 macchine per ogni marker).
			     Sul computer apparirà quindi una specie 
			     di scheletro tridimensionale in movimento 
			     che verrà poi rielaborato digitalmente 
			     per dar vita ad un personaggio virtuale 
			     dalle movenze estremamente realistiche.
			   
			   3- Retargeting
  Una fase del mocap. Sono algoritmi che creano
  automaticamente le relazioni tra lo scheletro dell'attore e lo scheletro della creatura modellata.
			    - Con questa tecnica un attore ad es.
  alto e adulto può 'interpretare' una creatura virtuale che ha dimensioni e tratti somatici completamente diversi rispetto 
			     alla 'matrice umana'. Ad es. in Polar Express 
			     Tom Hanks interpreta 
			     cinque ruoli morfologicamente differenti (un bambino, un signore anziano, etc)
			   
			   4- Mocap toon
  - E' la mocap applicata ai cartoon.
  e' una tecnica atta a sfruttare i soli movimenti dell'attore che verranno 
  impiegati come ossatura mobile di veri e propri cartoni animati. Un esempio:
  Bruno l'E.T della francese Synthètique.
			     
			   5- Performance Capture
  - Tecnica che consente di catturare le espressioni facciali di attori reali per applicarli 
  ad un personaggio virtuale.
			   - La tecnica è del tutto simile alla motion capture, 
  ma si avvale di una tecnologia più sofisticata. 
  I marker sono estremamente piccoli 
  e posizionati principalmente sul volto degli attori.
			     Storia - E' stata utilizzata per la prima volta in Matrix
			     ma sotto il nome di U-cap (universal capture).
			     Polar Express è il primo film girato interamente col sistema performance capture.
			     
			   6- Stop motion animation
			     - Tecnica per l'animazione di soggetti inanimati 
(The Nightmare Before Christmas)
			     quali pupazzi di stoffa e/o plastilina
			   I pupazzi vengono fotografati in svariate posizioni. 
  La proiezione in sequenza (24 fotogrammi 
  al secondo) darà l'illusione del movimento.
			   CGI - Computer Generated Imagery
			     Immagini generate dal computer. 
			     La sigla indica genericamente
			     l'animazione in 3D. 
			     Toy Story fu il primo film animato realizzato 
			     interamente con la tecnica CGI.
			   3D FOR DUMMIES
			     (animazione 3d in 5 mosse)
			     1) - Creazione di uno scheletro vettoriale 
			     in 3 dimensioni.
			     2) - Applicazione della texture (tessuto) 
			     sullo scheletro.
			     (solitamente la texture è la rappresentazione grafica di elementi presenti in natura come 
			     ad esempio la pelle umana)
			     3) - Illuminazione
			     4) - Movimento
			     5) - Rendering: processo, software che mette
 
			     in relazione scheletro, texture, illuminazione e movimento al fine di creare
			     l'oggetto progettato e di conferirgli il maggiore realismo possibile.